
Come selezionare gli scaffali in acciaio per negozi: guida pratica
In ogni negozio, che si tratti di uno store d’abbigliamento, di una gioielleria, di un supermercato o di una macelleria, l’esposizione dei prodotti è fondamentale al fine di aumentare le vendite. Non serve soltanto un ambiente curato dal punto di vista estetico, anche lo spazio deve essere organizzato in maniera funzionale. È opportuno posizionare gli articoli in vendita in modo preciso e ordinato, per attirare l’attenzione del cliente e per portarlo a finalizzare l’acquisto. Ma come fare? Occorrono le giuste attrezzature, a partire dagli scaffali in acciaio per negozi.
Quale tipologia scegliere? Scaffali per negozi da parete o a centro stanza
Insieme ad espositori, banconi e vetrine, anche le scaffalature rappresentano un elemento principale in un progetto d’arredamento che tenga conto del visual merchandising. Ma di cosa si tratta? Non sono nient’altro che le strategie che puntano ad aumentare il fatturato, collocando gli articoli in modo da stimolare l’acquisto.
Cruciale è quindi il modello di scaffale per negozi da scegliere. In particolare, esistono due principali categorie:
- Scaffalature a parete: sono ideali per chi vuole ottimizzare gli spazi, in particolare in locali dalle metrature ridotte. Si adattano ad ogni stile di arredamento e sono proposte in una vasta gamma di colorazioni, per creare continuità cromatica con gli altri mobili. Quanto alle rifiniture, sono presenti anche zoccoli frontali colorati.
- Scaffalature a centro stanza: super versatili, presentano una vasta gamma di configurazioni. Sono ideali per supermercati e negozi di abbigliamento, e hanno il vantaggio di sfruttare al massimo la struttura, grazie ai ripiani posti su ambedue i lati. Con l’ingombro di un solo mobile si ha dunque la capacità espositiva di due scaffalature. Ottima alternativa è rappresentata dai pannelli dogati a centro stanza. Si addicono agli ambienti dallo stile più moderno.
Consigli utili e accessori per rendere il negozio ancora più funzionale con scaffali in acciaio
Dunque, le scaffalature, che siano a parete o a centro stanza, sono fondamentali nell’arredamento di un negozio. Ma non solo, esistono moltissimi accessori in grado di migliorare ulteriormente la resa estetica del locale.
Vanno menzionati, innanzitutto, ganci portablister e portaetichette adesivi, per arrivare poi a bordi raggiati per ripiani, listoni, pianetti e battute in metallo. I ganci sono molto richiesti sul mercato, vista la loro utilità e il loro ingombro ridotto. Sono disponibili in versione cromata e in un’ampia selezione a livello dimensionale. Tutti gli accessori sono applicati direttamente ai dogati posteriori, che sostengono i componenti d’arredamento.
Naturalmente, vanno considerate anche larghezza e profondità del modello degli scaffali in acciaio per negozi scelto, per favorire la libertà di movimento dei clienti. Quanto all’altezza, si tende ad utilizzare scaffalature che misurano meno di 2 metri, in modo che tutti i prodotti esposti siano facilmente raggiungibili. Nei punti vendita in cui il pubblico è più abituato a rivolgersi al commesso, si può optare anche per scaffalature oltre i 2 metri di altezza, molto utili per ottimizzare gli spazi.