Scaffali in acciaio componibili, la soluzione migliore per ottimizzare gli spazi

In ogni attività commerciale, industria o magazzino, l’ordine è una prerogativa imprescindibile. Quando gli oggetti non si trovano al loro posto, si potrebbe incorrere ad un calo di produttività, oltre che di concentrazione. E a tal proposito, giungono in aiuto gli scaffali in acciaio componibili, articoli pratici e versatili, disponibili in moltissime forme, altezze, dimensioni e con portata diversa. Essi permettono di stoccare adeguatamente ogni tipo di articolo: dalle minuterie alle merci più ingombranti. 

Si tratta di scaffalature particolari, che permettono di sfruttare ogni centimetro a disposizione creando soluzioni continuative. Sono regolabili in altezza e permettono di inserire ripiani e mensole a proprio piacimento, a seconda delle necessità. 

Quali sono le caratteristiche degli scaffali in acciaio inox componibili?

È bene precisare che le scaffalature in acciaio sono tra le più pregiate in commercio. L’acciaio inox, infatti, è un materiale molto robusto e durevole nel tempo. Viene difficilmente intaccato dagli agenti esterni, resiste a calore e corrosione e non si arrugginisce. In più, rispetta le normative vigenti HACCP. Ciò lo rende adeguato al settore medico o alimentare. 

Ne esistono davvero moltissime alternative. Varia innanzitutto la portata, che può essere ridotta, media oppure elevata. Gli scaffali in acciaio componibili per carichi leggeri possono essere usati in ambito casalingo, ad esempio per riporre i giocattoli dei bambini o come porta utensili in garage. Quelli per carico pesante, invece, sono molto diffusi nelle realtà professionali, quali industrie, aziende e magazzini. 

Le scaffalature componibili sono facili e veloci da montare. Possono essere posizionate sia contro una parete che a centro stanza, fissandole con appositi stabilizzatori di tenuta. Ripiani e montanti possono essere combinati tra loro in diversi modi. Vantaggio indiscutibile è la loro grande versatilità: offrono infatti la possibilità di adeguare la configurazione dell’impianto con gli spazi disponibili. 

E anche a livello estetico esistono varie alternative: l’acciaio inox può essere verniciato con diverse colorazioni, che permettono alla scaffalatura di intonarsi con l’ambiente circostante, specie se si tratta di negozi e punti vendita che necessitano una particolare cura. 

Ma dove si possono utilizzare le scaffalature in acciaio componibili? 

C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Si prestano ad essere utilizzati in ufficio, per riporvi documenti cartacei, cartellette, cancelleria e faldoni. In questo caso, possono essere installate delle pratiche ante, degli sportelli o ancora dei separatori, al fine di classificare il materiale ancora più ordinatamente. 

Nei magazzini, sono una componente preziosa per lo stoccaggio della merce, anche nel caso di articoli pesanti e ingombranti; infatti, esistono portapallet modulabili di grandi dimensioni. Nell’industria alimentare invece possono essere posizionati in credenze e celle frigorifere, direttamente a contatto con i cibi. 

Ad ogni modo, ogni situazione necessita di modelli scaffale acciaio su misura, è bene affidarsi ai professionisti e ai produttori specializzati del settore, privilegiando, se possibile le aziende Made in Italy, garanzia di alta qualità, valore stilistico, nonché durevolezza.