Come funzionano gli scaffali in acciaio industriali: usi e caratteristiche

Gli scaffali in acciaio industriali sono usati per stoccare diversi tipi di materiali, da quelli più leggeri a quelli più ingombranti, a seconda delle necessità. Vengono sfruttati in magazzini, aziende, fabbriche, ma anche in negozi e uffici: tutto dipende dalla loro portata. Infatti, quelli per sostenere carichi pesanti devono rispettare determinate norme relative alla sicurezza negli ambienti di lavoro. 

Perciò, prima di scegliere le scaffalature, è necessario stabilire innanzitutto dove andranno installate e in secondo luogo quale carico dovranno sostenere. Gli scaffali industriali sono generalmente ad incastro, dunque rapidi e piuttosto semplici da montare. Quelli in acciaio inox sono tra i migliori, in quanto assicurano resilienza, resistenza e durevolezza nel tempo. In più, sono conformi alla normativa HACCP, per questa ragione si prestano ad essere sfruttati anche in laboratori alimentari o nel settore medico. 

Come sono fatte le scaffalature industriali 

Una scaffalatura è composta da diverse parti, le quali contribuiscono a renderla stabile e assicurano che il carico sia stoccato in maniera ferma e salda. Quelle industriali di dimensioni maggiori, ad esempio i portapallet, sono composte da montanti, spalle, correnti e ripiani. 

I montanti e le spalle formano la struttura verticale della scaffalatura, che è fissata a terra da degli appositi piedini. I correnti, invece, sono i profili orizzontali su cui si appoggiano i ripiani e le mensole che ospitano la merce. Le spalle sono separate da traversini e diagonali. L’insieme di questi componenti garantisce la stabilità, la rigidità e la capacità di carico della scaffalatura. 

Nei magazzini e nelle industrie consentono di stoccare oggetti ingombranti e di grandi dimensioni, con un peso di oltre 1.000 kg. Ciò che conta è che le merci siano disposte in maniera ordinata e uniforme. Portapallet, scaffalature industriali drive-in e drive-through, così come cantilever e portacoils devono essere sottoposti a costanti esami e analisi. 

I modelli per uffici, negozi o per uso casalingo sono destinati a supportare carichi minori: generalmente è sufficiente una portata di circa 50 kg per ripiano. Differiscono anche le dimensioni, che sono solitamente più contenute. Ad ogni modo, è sempre bene effettuare i giusti controlli, onde evitare incidenti e spiacevoli imprevisti. 

Manutenzione degli scaffali industriali

Come per ogni altro utensile utilizzato in ambito lavorativo è necessario effettuare ispezioni regolari e soprattutto occorre una buona manutenzione. Sia la normativa europea UNI-EN 15635 che il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro si esprimono in materia. Il responsabile dell’azienda è obbligato a controllare gli scaffali con cadenza annuale, come minimo. 

Naturalmente è necessario esaminare attentamente ogni singolo componente degli scaffali in acciaio industriali. Piccoli graffi o danni di lieve entità non condizionano nell’immediato la resa della struttura. Tuttavia, col passare del tempo potrebbero trasformarsi e diventare più pericolosi.