Perché scegliere gli scaffali in acciaio modulari: caratteristiche e vantaggi

Quando si parla di scaffali in acciaio modulari, si fa riferimento a quei sistemi di stoccaggio progettati per combinarsi tra loro in diversi modi. Offrono molteplici vantaggi in termini di gestione dello spazio: due scaffali (o più) possono essere uniti tra loro per creare delle soluzioni di arredo continuative. Non solo, a seconda delle necessità possono essere aggiunti ripiani o mensole, ma eventualmente anche antine e separatori, che favoriscono la giusta suddivisione degli oggetti riposti al loro interno.  

Perché scegliere un modello di scaffale acciaio modulare

Anche se le scaffalature modulari sono piuttosto simili a quelle tradizionali, un ruolo fondamentale è svolto dal materiale da cui sono composte. L’acciaio inox, senza dubbio è la soluzione migliore: è resistente alla ruggine, al calore e agli agenti esterni, specialmente se zincato. Sopporta anche abrasioni e scalfitture ed è durevole nel tempo. 

Se, per esempio, il contesto di destinazione dello scaffale acciaio modulare è un’azienda che opera nel settore alimentare, la scelta è obbligata: servono scaffali in acciaio inossidabile conformi alla normativa HACCP. Un ulteriore vantaggio riguarda la manutenzione, poiché si tratta di un materiale semplice e veloce da pulire ed igienizzare. 

Per uffici, attività commerciali, abitazioni private o per la maggior parte dei magazzini in cui sono stoccati prodotti leggeri vanno bene anche modelli in ferro o lamiera. Quanto alla capacità di carico necessaria, varia in funzione del tipo di attività svolta. Nell’industria occorrono scaffali capaci di sopportare anche oltre 3.000 kg. Ma in magazzini e negozi è sufficiente una portata che va da 70 a 300 kg per ripiano. 

Quali sono i vantaggi degli scaffali modulari in acciaio inox

Come già anticipato, gli scaffali modulari in acciaio sono concepiti per combinarsi tra loro in diverse configurazioni. Quando una sola scaffalatura non è più sufficiente, è possibile aggiungere un nuovo modulo. Di cosa si tratta? Non è nient’altro che una struttura con caratteristiche simili alla prima, che si unisce grazie ad un aggancio collocato in una delle fiancate, andando a creare una soluzione d’arredo continuativa. 

In questo modo migliora anche l’impatto estetico, fondamentale in particolare quando si parla di negozi, uffici o comunque ambienti aperti al pubblico. Inserire in uno spazio due scaffalature diverse, può dare luogo a contrasti sgradevoli, rischiando di combinare elementi d’arredo che stonano tra loro. 

Ma con gli scaffali in acciaio modulari questo problema non esiste più: i moduli di base e quelli aggiuntivi sono realizzati con le stesse colorazioni e con il medesimo stile. Non ci sono dunque differenze percepibili, anche se l’acquisto del secondo elemento avviene a distanza di anni dal primo. 

E naturalmente, vista l’ampia gamma cromatica con cui si presentano questi articoli, sarà facile trovare la tipologia che si sposa con lo stile dell’arredamento che caratterizza il locale in cui la scaffalatura modulare sarà posizionata.