
Scaffali in acciaio, tutte le diverse tipologie e funzioni
Gli scaffali in acciaio possono essere sfruttati per moltissimi usi. Sono perfetti sia in ambienti interni, ad esempio magazzini, negozi o abitazioni private, ma anche all’esterno. La scelta di installare una scaffalatura deriva dalla necessità di avere uno spazio sempre ordinato, in cui trovare facilmente tutto ciò che serve.
Naturalmente, prima di acquistare degli scaffali, occorre considerare in anticipo l’uso che ne verrà fatto, onde evitare effetti controproducenti e soprattutto che si danneggino in tempi brevi. È necessario valutarne le caratteristiche principali, cioè portata, dimensioni e profondità. Nei luoghi di lavoro, vanno poi esaminate le norme vigenti sulla sicurezza, per non incorrere in rischi e pericoli inutili.
Le scaffalature in acciaio sono leggermente diverse da quelle generiche in metallo. Sono realizzate con lamiera di acciaio inox, materiale resistente alla corrosione, al calore e agli agenti atmosferici.
Sono ad incastro o a bullone e sono composte da ripiani orizzontali che possono essere regolati in altezza. L’acciaio inossidabile non si arrugginisce nel tempo e rispetta le normative vigenti HACCP, ciò lo rende perfetto per essere usato nell’ambito alimentare, ma anche in laboratori e studi medici.
Come scegliere le giuste scaffalature in acciaio e come si distinguono

Prima di acquistare degli scaffali in acciaio occorre stabilire in quale luogo andranno installati. Infatti, a seconda del tipo di utilizzo che ne viene fatto si suddividono in quattro categorie: scaffalature per magazzino, per negozio, da ufficio o da garage.
E per riconoscere il prodotto giusto è opportuno valutarne le specifiche tecniche. La capacità di carico è una delle prerogative fondamentali, e negli articoli professionali può arrivare fino a 1.000 kg per ripiano. Più precisamente, si distinguono in:
- Scaffalature per carichi leggeri: la portata massima di ciascun ripiano è di circa 150-200 kg. Sono facili da montare poiché presentano una struttura ad incastro. Sono indicate per piccoli magazzini, garage, ripostigli o per un uso privato.
- Scaffalature per carichi medi: la portata dei ripiani è compresa tra 200 e 450 kg. Si prestano ad essere utilizzate negli uffici, ma sono anche perfette per magazzini o negozi.
- Scaffalature per carichi pesanti: molto robuste e adibite perlopiù ad uso professionale. Hanno una capacità di carico che va dai 450 ai 1.000 kg per ripiano. Scaffalature cantilever, portapallet o drive-in fanno parte di questa categoria e si utilizzano in magazzini, officine, industrie o in ambienti in cui si stoccano grandi quantitativi di merci.
Ottimizzare gli spazi con i modelli di scaffale acciaio componibile

Quando la necessità è quella di ottimizzare gli spazi esistono delle scaffalature che ben si prestano a questo scopo, cioè quelle componibili e modulabili. Esse permettono di sfruttare a pieno tutti i centimetri a disposizione, anche nei locali che presentano metrature ridotte.
I modelli di scaffale acciaio componibili sono completamente personalizzabili in base alle proprie esigenze. Si possono scegliere altezza, lunghezza, profondità e numero dei ripiani, nonché le varianti cromatiche, perché è vero che la scaffalatura deve essere versatile e funzionale, ma deve avere anche un aspetto gradevole, soprattutto se esposta a contatto con il pubblico.
Ma in quali ambienti si possono sfruttare gli scaffali acciaio inox?

Gli scaffali acciaio inox, grazie alla loro versatilità, si adattano a molteplici ambienti. Sono robusti, resistenti e facili da installare. Se componibili, possono essere combinati tra loro per stoccare qualunque tipo di merce.
Se destinati ad uso professionale, invece, è necessario optare per quelli a carico medio o pesante, poiché vengono realizzati con materiali più resistenti e sono di conseguenza più robusti e duraturi. Per un uso casalingo invece, vanno benissimo le scaffalature per carichi leggeri.
Scaffalature da magazzino per merci pesanti
Devono sostenere carichi molto voluminosi, senza rischiare di rompersi. Quelle professionali per industrie hanno una portata che arriva fino a 1.000 kg per ripiano. I portapallet, ad esempio, sono studiati per sorreggere prodotti ingombranti, organizzati in bancali. Sono disposti su diversi livelli, sui quali è possibile allocare le merci utilizzando le apposite attrezzature per lo stoccaggio.

Scaffali in acciaio inox per ristoranti e negozi
Le scaffalature in acciaio sono ideali nell’ambito della ristorazione e pensate per il contatto diretto con gli alimenti, in quanto l’acciaio inox rispetta le normative HACCP e vanta un’elevata resistenza alla ruggine e agli agenti esterni.
In questo senso si prestano ad essere utilizzate anche in pasticcerie, macellerie, industrie alimentari e laboratori medici. Nei negozi invece, devono ospitare la merce esposta al pubblico, per questo sono più curate nei dettagli e nelle rifiniture.
Scaffali per tenere in ordine l’ufficio
Versatili e pratici, consentono di archiviare ordinatamente documenti, cancelleria e faldoni. Sono compatti e funzionali e si adattano all’ambiente circostante. Anche in questo caso è possibile regolare l’altezza dei ripiani e delle mensole. Quanto all’aspetto estetico, non mancano le alternative.